Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

"Fresco di stampa": Antonella Sica, "Corpi estranei", Arcipelago itaca Edizioni, 2025

Immagine
Era una casa divisa in gabbie perimetri di fiato e dolore corpi estranei cuciti dal sangue. A tavola a ognuno il suo posto geometria instabile dei pasti, la luce piombava dall’alto un ritratto di famiglia elettrico. Corpi stretti nella notte alle coperte galleggianti nella trama dei respiri la sveglia scandiva l’assenza ai miei occhi spalancate finestre alla fuga. * Persiane lame di luce tagliavano la gola alla domenica l’arrosto tormentava l’aria con la sua pretesa di festa in comune coi morti avevamo la resa. * Luci sul porto, rosso che trema vecchia mano distesa sul mare ferito dalle chiglie di passaggio. Si apre alla preghiera ogni increspatura inquieta di chi attarda lo sguardo sull’acqua nera prima di chiudere gli scuri. * La sabbia nei muri trema una nostalgia cava di montagna frantumata, nei trucioli la porta scricchiola una memoria d’albero la begonia sembra smarrita nel vaso. Quel corpo di donna disteso senza sonno cerca una radice da piantare la notte chiusa fuori dagli scur...

Caterina Golia, tre poesie inedite

Immagine
Non è più attesa. Se guardo bene non verrà nessuno da dietro il portico se guardo bene quelle scritte sono già sbiadite. Non è più attesa questa fine di una voce, non è mai stata sospesa. È il suono che vorrebbe essere dolce di una voce che si allontana. * Sulle tue braccia nude soffio il mio respiro ma sono troppo distante, allora immagino di essere quella luce così forte che entra dalla tua finestra. * Il tuo un pensiero contaminato lercio di smog cittadino. Cammino e ti sporco pensandoti intanto un cane passo lungo il portico marca il territorio il viso di un uomo si alterna tra le colonne la sigaretta si fa una con la tua immagine sbiadita. * Caterina Golia (Portogruaro, 1999) vive e lavora a Bologna e collabora attivamente con il Centro  Culturale Giacomo Leopardi di Recanati. Da sempre è appassionata di fotografia e scrittura. Alcuni suoi testi inediti sono presenti su siti web e riviste. La poesia contemporanea in lingua italiana

"Anteprima Portosepolto": Andrea Tuccini, "Le case chiuse", peQuod, 2025

Immagine
Annunciazione Il tramonto sembra avere più fretta, come le cose raccontate da chi ha poco tempo: sarà perfetto ascoltare le nubi in lotta, mentre l’aria intorno raffresca. Un tempo la mia vita intercettava moti che annunciavano tempesta; ora mi sciolgo a ombre non mie, rassereno anche se fuori piove. È giunta l’ora di guardare altrove: al panorama sconfinato, dove nessuna estate langue. Che arrivi, dunque, la bufera, gli alberi si scuotano nel vento; non c’è nessun angelo a bussare, solo le prime foglie gialle. Ti accompagno, ma non posso entrare. * Raccontami dei vivi Raccontami dei vivi e potrai fermarti nel mettere male il piede alla conquista della memoria, una strada di montagna dove è impossibile tornare indietro. Sai che non ho paura? In quelle case abbandonate che il tuo sguardo spalanca non vi abita più alcun fantasma. * Nave in fiamme Non è vero che resta la parola tatuata sul bicipite infiacchito; la polena non irride più le onde e il vascello dal nome che ci tiene uniti chi...

Gian Piero Stefanoni, "La costanza del cielo", Il ramo e la foglia edizioni, 2024

Immagine
Tutti gli addomesticabili mondi Tutti gli addomesticabili mondi e gli ordini eternamente riferibili ma sotto qualcuno ha parcheggiato di nuovo di fronte all’uscita - e il mare non ha confini non accettando più di bussare. Così, nel sonno, sei ancora tu l’intruso, l’occhio lungo la spina di pesce, la notte senza riflessi nel giorno che cede alla sete. * Il sogno degli altri Nella costanza dei morti, nel loro tornare e aggiungerti al numero, giunge poi il tempo del sogno degli altri, della spinta che il mondo ti chiede, dell’alba dispersa nei mondi ormai muti. Giunge poi il tempo infestato dalle scimmie, della casa bendata, delle mura bagnate. Giunge poi il tempo in cui finalmente ti trovi. * Dall'Europa Casa è dove hai il tuo mostro. È questo l’odore della morte che si fa abitudine, questo lo scarto del legno che si fa fondamento. Non ha più sorprese la scrittura del mondo. * Il cielo piega la testa Il cielo piega la testa, l’amore guarda e restituisce, senza aggiungere per la notte...

Michela Silla, "Cosa c’è di vero nelle città di mare", Capire Edizioni, 2024

Immagine
Vicolo, affacci. Sul davanzale fiori avvizziti, la piccola statua Ganesha muri tutti bianchi                            occhi stanchi di donne alle finestre che sbattono tappeti, stendono panni al sole; odore di pulito e polvere nella luce di settembre niente vuole cominciare. Dall’ingresso di fianco alla chiesa prende per mano un canto. Bambole nel chiostro lasciate sui gradini e dentro             in croce la voce che cantava. * A mio nonno La sedia gialla, il gelsomino dalle case; nell’ombra le mani, piccoli fiumi di vene azzurre. La notte non crede alla fine. * Hai detto: non voglio morire – nella stanza non avevo il coraggio di entrare e chiamavi tua madre, tuo padre. Ferma sulla porta origliare il dolore inventare il mistero che voleva parlarti. Non voglio morire – nella stanza non avevo il coraggio di urlare: sono qui, non è la fine. * Prestiamo gli occhi al cielo quinto mese dell’...