"Anteprima Portosepolto": Daniele Giustolisi, "La condizione dell’orma", peQuod, 2025
Da questa parte del ventre
tutto il bianco della luce
è chiarezza che confonde,
e disamina misure
età che perdurano,
ore esatte
che scontornano fiati e ombre.
Ma tu porta ai nostri occhi
la riva buia della tua terra,
quel frammento di sponda
che scioglie i nodi della domanda,
mani che toccano il duro grembo
senza dire, senza sapere davvero
se quello sia corpo terrestre
o altro sperduto confine.
*
Obbedisce dai margini
l’amore.
Dall’angolo più nascosto della casa
nulla dice di sé,
nella dura veglia del nome.
*
Doni l’ascolto
che onora e incendia la parola,
il suo spazio bianco
che ospita la sera,
porto d’ogni nome
bacio per ogni pena.
*
La vela sul filo del mare
non scompare.
Tiene a sé la costa
quando è quasi sera,
polvere di fuochi, luci, richiami.
Il suo porto chi può dirlo?
(Rari i gabbiani
nell’ora di pochi occhi,
orme come pioggia luminosa
sul manto muto della terra).
*
È questo Punta San Giorgio:
la luce bianca che visita il tuo volto
come una grazia scesa nell’ombra;
e giù la costa, la greca antifona dell’onda.
*
Sera che scendi nelle strade
e ti perdi nei silenzi.
Un bimbo rifà una nuvola,
il lampione accesso verso casa
non ha più domande.
Sosta nel cuore solo erba e vento,
il sigillo del tuo nome
che in lontananza riappare.
*
Cammini leggera
in una città di portici
che ha unito il dolore
al fiore violento dell’amore.
Arriverà il primo inverno
senza il nome,
i suoi occhi d’alga accesi
come carità nell’ombra.
Vorresti solo parole
che dicano dove il niente
si disfa del niente
in un’aria di primavera.
Ma scende piano la sera
sui viali calmi di Bologna.
Sei tutto il pianto del tuo cuore,
la sua libertà guerriera.
*
Daniele Giustolisi è nato a Catania nel 1989 e vive a Bologna. In versi ha pubblicato Se scendevi per strada (Capire edizioni, 2019). Si occupa da sempre di arti figurative, musica e letteratura. Ha pubblicato, in saggistica, L’officina del vivere: attraverso il Diario di Angelo Fiore (Centro Studi Angelo Fiore, 2018) e Alla finestra. Sguardi, soglie, fratture tra pittura e cinema (Industria&Letteratura, 2023).
*
Tutti i libri della collana di poesia Portosepolto sono ospitati in anteprima nazionale su questo blog e sui canali social Poeti Oggi attraverso una selezione di testi a cura della redazione. Portosepolto nasce nel gennaio 2021, dalla collaborazione tra Luca Pizzolitto e Massimiliano Bardotti (direttori della collana) e Marco Monina (editore di peQuod).